Vediamone alcuni
Negozi e attività che la tramvia fa chiudere. Vedi foto in alto, primo tratto di via Vittorio Emanuele venendo da piazza Dalmazia, uno dei punti più stretti e "critici".Notare anche le foreste di "piloni neri": la linea aerea del tram è ancorata agli edifici, niente pali dove possibile, come in questo caso (non sempre).
Inoltre ponteggi, rifacimenti facciate ecc saranno impossibili lungo la tramvia. O no? E quelli in foto in basso, di nuovo nel punto davvero difficile di piazza Dalmazia, cosa sono?
(vedi qui)
Ultima perla letta e sentita anche su Bologna: dove passeranno i mezzi di soccorso.
Un'immagine dice più di mille parole ...
In alto Firenze, Via Vittorio Emanuele poco dopo il Poggetto, anche in questo caso uno dei punti più stretti dell'intera linea con sdoppiamento dei binari in vie parallele (vedi qui).
Il grosso camion dei pompieri, invece di restare in coda nel traffico, imbocca e percorre la sede tramviaria, su cui i binari sono a livello stradale, come dappertutto.
La cosa è nota da decenni, così si fa dovunque esistano tramvie. Cioè in tutte le città d'Europa. La foto in basso è infatti scattata a Monaco di Baviera.
Lasciamo alla lettura i cari amici bolognesi del Comitato "attacchiamoci al tram" (vedi QUI sulla loro pagina Facebook) che riportano una foto dei cantieri in via Tavanti, vista da Piazza Leopoldo. La completiamo con un'immagine di come è ora, a lavori finiti.

Per concludere le citazione degli orrori e delle devastazioni della tramvia fiorentina, la indimenticabile via dello Statuto, un tempo superstrada in città, vera camera a gas, teatro di sosta selvaggia, velocità omicide, rumore assordante
Ecco come è ora: