TramBufala n. 8
"l'idrogeno"La tramvia è obsoleta, anzi, è dell'età della pietra!
Il futuro è l'idrogeno. O magari la propulsione a fotoni, o anche l'iperspazio .
Nella foga oratoria però i predicatori della setta dei Tugs-notramvia si sono fatti sfuggire una parolina: "futuro". Eh già, l'idrogeno è una cosa seria, non un balocco. Ma richiede ancora lunghi anni di studi, sperimentazioni, sviluppi. E su questo torneremo.
La domanda di fondo è: in che modo l'idrogeno sarebbe un'alternativa alla tramvia a Firenze? Facciamo delle ipotesi, diamo una mano ai nostri fantasiosi crociati-Talebani:
1) tutti potranno guidare auto ad idrogeno. In che modo questo risolverebbe i problemi di traffico, ingorghi, spazio, sosta etc? E qui già casca l'asino. Peccato che nella loro fissazione autocentrica non ci avessero pensato. L'inquinamento è solo uno dei problemi (e per ora l'idrogeno non lo risolve)
2) autobus ad idrogeno. Ganzo, qualche modello sperimentale già c'è. E dove

3) tram ad idrogeno? eheheh
4) aspettiamo che arrivi l'idrogeno soluzione di tutti i problemi fra qualche decina di anni, e intanto lasciamo tutto com'è.
A fiuto è quest'ultima "soluzione" a cui mirano i nostri amici anti-tramvia, che invece di Talebani potremmo definire "temporeggiatori", come il famoso condottiero romano Quinto Fabio Massimo.
P.S. Intervista citata sul sito "Notramvia":
Gli ambientalisti considerano ideale il percorso acqua-idrogeno che azzera le emissioni.
"È vero, ma richiede un forte consumo di elettricità. Tra vent' anni, quando le rinnovabili saranno convenienti, può essere una soluzione. Oggi è un modo per spostare l'inquinamento".
(Carlo Rubbia, Nobel per la Fisica)
P.S. 2
Scusate se dalla TramBufala 4 siamo saltati alla 8, forse ci siamo fatti prendere da un balzo nell'iperspazio!