Ogni tanto riportiamo e commentiamo qui i messaggi dei
Comitati dei Cittadini che ci arrivano. In varie occasioni con
apprezzamento, in altre con caratteristiche invece tragicomiche - le esternazioni, purtroppo frequenti, di quest'ultimo tipo ci hanno portato a soprannominarli
Comi-Ci.
Leggiamo cosa dicono
di recente (*):
sia le rotatorie sia le piste ciclabili devono essere realizzate solo quando esistono condizioni urbanistiche che le rendano sostenibiliPiste ciclabili (e rotonde) urbanisticamente sostenibili? L'unico senso che si può attribuire a questa brillante teoria è che la loro "sostenibilità" è dettata dal
traffico motorizzato e dal suo status quo, più o meno
intoccabile per quantità e modalità e prioritario rispetto a tutto il resto. Esattamente il contrario di ciò che si fa in tutt'Europa (anche i
Comi-ci la indicano spesso come modello) dove, notoriamente, è proprio il devastante traffico auto che viene adeguato e subordinato a quello pedonale, ciclistico etc e più in generale limitato, disincentivato, rallentato e "moderato" con numerose tecniche: fra cui le rotonde, la sottrazione di spazio a favore delle piste ciclabili o del trasporto pubblico etc.

Dai (vaghi) esempi portati sembra che rotonde e piste ciclabili, secondo gli amici Comi-ci, a Firenze non siano
quasi mai "sostenibili" (e quindi da non realizzare):
(...) ciclabile è bello, ma solo laddove la situazione lo consente, senza mettere in pericolo l’incolumità di ciclisti, pedoni e automobilisti.
Più che tragicomica definiremmo macabra l'affermazione che il
"ciclabile è bello" metta in pericolo gli automobilisti. Si rientra nelle classiche frasi da bar del tipo "
bambino sbrana pitbull" o "
pedone travolge TIR".
Ma proseguiamo nel delirio filo-motoristico:
Le piste recentemente realizzate attorno al centro storico sembrano non tenere conto di elementari principi di sicurezza e di opportunità, come, anche in questo caso, testimoniano i numerosi incidenti, anche gravi, occorsi agli incauti ciclisti che si avventurano su piste insicure e mal progettate.A quali piste si riferiscono? Lo dicano, e magari anche a quali "numerosi e gravi incidenti".
In realtà a Firenze:
- le piste ciclabili sono troppo poche, mentre ne serve una rete fitta e continuativa da realizzare a tappeto sottraendo spazio alla viabilità ordinaria (e alla sosta)
- alcune sono anche mal fatte, ma per motivi opposti a quelli accennati dai Comi-Ci: la subordinazione al traffico motorizzato, al "dove c'è posto" o "non intralciano", rinunciando alla univoca precedenza, piena visibilità e priorità rispetto al traffico motorizzato.
Tralasciamo invece la strampalata teoria che i
tragici incidenti siano da imputare non alle folli velocità e alla diffusa
pirateria stradale, ma alle "
rotonde" (in parte dicono, bontà loro).
Insomma, i colti amici Comi-Ci dovrebbero tenere a mente il detto del grande filosofo Wittgenstein: "
ciò di cui non si può parlare, si deve tacere". O, in linguaggio popolare, hanno perso un'occasione per star zitti.
Davvero strano, ma non nuovo, che gruppi estremamente critici (come noi del resto) si trovino a schierarsi con il fronte dell' "auto dappertutto" e con il
Partito del Gippone.
________________________________
(*) vedi l'originale: ROTATORIE, PISTE CICLABILI E ALTRO ANCORA
ed inoltre: Gli stupri e le bici: la sicurezza alla rovescia